Lo storage
L’accumulo elettrico è una tecnologia che ci consente l’autonomia energetica: si integra all’impianto fotovoltaico e conserva l’energia prodotta fino a quando si desidera utilizzarla. Un esempio è la famosa batteria Tesla Powerwall. Un sistema di storage ottimizza le prestazioni dell’impianto fotovoltaico e permette di sfruttare al meglio l’energia prodotta, per alimentare elettrodomestici, riscaldare l’ambiente e l’acqua sanitaria anche in assenza di sole.
Regione Friuli Venezia Giulia: nuovi contributi per lo storage domestico
Con apposita delibera, il Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia ha stanziato 200 mila euro per chi acquista e installa un sistema di storage (batterie di accumulo di energia elettrica) per un impianto fotovoltaico. I contributi sono destinati solo ai privati. Sono esclusi quindi altri soggetti, come ad esempio le aziende e le Pubbliche Amministrazioni.
I promotori dell’emendamento hanno così inteso di favorire l’autoconsumo e di premiare chi già ha investito sul fotovoltaico, favorendo l’acquisto di una soluzione che ne aumenta il valore e che può migliorare la distribuzione di energia nella Regione.
I precedenti: Veneto e Lombardia
La Regione Friuli Venezia Giulia segue così l’esempio di Veneto e Lombardia, che hanno però stanziato cifre ben più consistenti (2 milioni e oltre 4 milioni di euro rispettivamente). Ma le dimensioni più contenute della Regione lasciano sperare che la cifra sia comunque utile a rendere più accessibile una tecnologia che sa dare grande convenienza nel lungo periodo. Non da ultimo, la pubblicità generata dal provvedimento aiuterà senz’altro a diffondere nel grande pubblico più interesse e conoscenza nei confronti dei sistemi di accumulo, che, a differenza degli impianti fotovoltaico, sono ancora spesso poco conosciuti.
Verso l’energia sostenibile come regola. Segnali a Nordest
Nell’Assestamento di bilancio in tema di Ambiente ed energia del Luglio 2019, la Regione Friuli Venezia Giulia ha approvato altre importanti misure,
- Incentivo per l’acquisto di auto elettriche e ibride, con o senza rottamazione, cumulabile con l’incentivo statale. In Regione Friuli Venezia Giulia l’incentivo può arrivare al 11.000,00 euro.
- Un parco fotovoltaico per dare energia verde autonoma all’aeroporto di Trieste – Ronchi dei Legionari.
Il finanziamento ammonta a un milione di euro, metà da stanziare nel 2019 e metà nel 2020, con un obiettivo importante: far diventare Trieste Airport uno scalo del tutto autosufficiente dal punto di vista energetico. - Auto elettriche.
Stanziati fondi per sostituire gradualmente 800 veicoli di enti pubblici con 500 vetture elettriche: meno auto, con migliore impatto ambientale. - Stanziamento di contributi nei prossimi anni per l’acquisto di bici elettriche da parte di imprese ed enti pubblici.
Risparmio concreto e più valore al tuo fotovoltaico
Lo storage può essere installato contestualmente a un impianto fotovoltaico nuovo, ma anche in un momento successivo: aggiungere un sistema di storage a un impianto fotovoltaico esistente è possibile, rispettando l’iter burocratico imposto dal GSE. FreeSolar affianca il Cliente anche in queste fasi, per installazioni sicure nel pieno rispetto delle leggi vigenti e, quando è possibile, approfittando di incentivi Regionali e Nazionali.
Parla con noi per scoprire la soluzione più adatta alla tua azienda e alla tua casa.