Nuovi incentivi per impianti fotovoltaici
Con il DM 4 luglio 2019 lo Stato concede, tramite gara, incentivi per impianti fotovoltaici di nuova costruzione.
Chi può ottenerli, e come?
Con il DM 4 luglio 2019 lo Stato concede, tramite gara, incentivi per impianti fotovoltaici di nuova costruzione.
Chi può ottenerli, e come?
La Regione Friuli Venezia Giulia ha finalmente stanziato incentivi per i sistemi di accumulo elettrico domestico – e non solo.
Segnali a Nordest verso l’energia sostenibile alla portata di tutti.
Arriva sempre, per chi ha un impianto fotovoltaico non più nuovo, il momento di considerare il revamping. Ecco una breve guida per conoscerlo meglio e capire se può fare la differenza per il nostro impianto, in cinque domande.
Ci sono termini che cominciamo a sentire molto spesso e che saranno presto parte del quotidiano. Scopriamo insieme in che modo l’unione (dell’energia) fa la forza.
Il monitoraggio dell’energia dell’impianto fotovoltaico diventa smart, grazie alle interessanti soluzioni per l’home management fiorite nell’anno appena concluso. Ecco le novità da tenere in considerazione
Il 19 febbraio 2019 sarà l’ultimo giorno per la trasmissione obbligatoria all’ENEA per le detrazioni fiscali Ecobonus (65%) e Bonus Casa (50%). Ecco cosa bisogna fare
Il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) ha da poco rilasciato dei chiarimenti che aiutano a comprendere meglio alcuni punti in materia di proprietà e gestione di impianti fotovoltaici.
I criteri ambientali minimi (CAM) in edilizia danno la conferma che le risorse rinnovabili sono la direzione del futuro, anche nella Pubblica Amministrazione.
I CAM sono la risposta regolamentata all’esigenza di tutelare l’ambiente prima di tutto in sede di prodotti e servizi destinati alla collettività, per un consumo più sostenibile.
Il 25 e 26 settembre presso il MICO, Centro Congressi di Fiera Milano, parte la primissima edizione di That’s Mobility, con 23 espositori, tra cui non mancano aziende che si occupano di fotovoltaico, convegni e incontri tutti dedicati alla mobilità sostenibile.
Se un sistema fotovoltaico datato diventa sempre meno performante, la scelta giusta è il revamping: un’integrazione di tecnologie nuove che si adattano all’impianto esistente, aumentando le sue prestazioni a un costo inferiore rispetto a quello di una sostituzione totale.
Quanto sono fondate le obiezioni che circolano ancora sulla mobilità elettrica?
Tra proiezioni e dati, uno sguardo su un futuro sorprendentemente vicino.
Dal 1° luglio 2020 si passa al mercato libero per le forniture di elettricità e gas. Al consumatore serviranno pazienza e molta attenzione nella comparazione… O, ancora meglio, un consulente per l’energia.
Il Dpr 31/2017 allarga lo spettro degli interventi di lieve entità e snellisce le procedure per l’autorizzazione semplificata. Allo stesso tempo, elenca tutti gli interventi per cui non serve l’autorizzazione paesaggistica. Cosa significa, in concreto?
Possiamo davvero dire che il fotovoltaico, il sistema di risparmio energetico verde più amato da privati e aziende, sia in grado di deturpare il paesaggio?
Alcune sentenze del TAR ci aiutano a fare chiarezza.
Una circolare dell’Agenzia delle Entrate conferma che lo storage è sempre detraibile. Un ottimo motivo per considerare di abbinarlo al proprio impianto fotovoltaico.
L’efficienza perfetta dell’impianto fotovoltaico è tutto: se ci sono parti che non funzionano come dovrebbero, si compromette la sua efficacia. Eppure, basta poco per mantenerlo in perfetta efficienza, senza rischi.
In arrivo altri aumenti sui consumi di energia: è davvero il momento di pensare a nuovi modi per risparmiare sulle bollette. Ma cosa e come scegliere? In questo ci aiuta il consulente energetico.
Non bisogna rinunciare al solare per mancanza di spazio: quando si è fuori casa e si ha bisogno di energia, potete contare su pannelli solari portatili di ultima generazione, leggeri, flessibili e resistenti ideali per tutte le attività del tempo libero.
La Legge di Stabilità 2018, approvata in via definitiva il 23 dicembre 2017 dopo un lungo iter, dà le attese conferme in materia di detrazioni e ammortamenti, per privati, condomini, imprese e professionisti che desiderano installare tecnologie solari (che rientrano nella ristrutturazione edilizia) e altre soluzioni di efficienza energetica.
I privati se ne sono accorti relativamente da poco, perché a lungo i bersagli sono state le aziende. Ma i furti di pannelli fotovoltaici affliggono il nostro Paese da oltre 10 anni, prima concentrati al Sud e ora in tutta Italia.
Come difendersi?
Cosa succede all’impianto fotovoltaico in caso di successione ereditaria, donazioni, compravendite, cambiamenti nella struttura dell’azienda?
La Legge richiede alcuni adempimenti, per i quali il GSE ha messo a disposizione un Manuale Utente dedicato, contenente indicazioni su come agire e quale documentazione presentare.
Lo storage è una tecnologia che può davvero cambiare il volto dei consumi e della produzione di energia per chi ha un impianto fotovoltaico.
Ancora più a portata, con le detrazioni promesse dalla Strategia Energetica Nazionale 2017.
All’indomani dall’approvazione della Legge di Bilancio 2018, che conferma l’Ecobonus, si attende con fiducia anche la proroga delle detrazioni fiscali per ristrutturazione, che interessano i privati quanto le imprese.
L’Agenzia delle Entrate ha finalmente specificato che i moduli fotovoltaici sono beni mobili: grazie a questa precisazione, le imprese avranno accesso al super ammortamento del 140%
Ritorna la Barcolana, la celebre regata di Trieste, prima al mondo per numero di partecipanti.
Un appuntamento da non perdere per fascino e unicità
Come fare in caso di smaltimento dei pannelli fotovoltaici? Quali obblighi esistono?
Lo spieghiamo brevemente in questo articolo, facendo riferimento alle direttive del Gestore Servizi Energetici.
C’è ancora tempo per usufruire delle detrazioni fiscali al 50%, che includono anche gli impianti fotovoltaici.
Ecco come e quando sfruttare un’ottima occasione per scegliere l’energia verde.
Chi conosce bene la vita in barca ha, assieme all’assoluto amore per il mare, la necessità di contenere molteplici costi.
Se la bella stagione vi fa desiderare l’autonomia energetica in barca, qui troverete le soluzioni ideali.